I destinatari , sono persone di età UGUALE o SUPERIORE a 65 anni , in condizioni di vulnerabilità sociale , che richiedono interventi a bassa intensità assistenziale (come previsto dal DM 308/2001) senza necessità di assistenza sociosanitaria continuativa e che presentano bisogni di natura sociale quali:
Le persone possono presentare limitazioni anche consistenti nelle IADL e minime limitazioni nelle attività di base della vita quotidiana - BADL ( solo risposta 1 o 2 della scala ) e comunque devono essere in grado di :
Entro questi limiti possono essere accolte, purché rimangano tutte le funzioni sopra dette, anche persone con limitazioni delle funzioni mentali superiori di grado lieve-moderato ( MCI o demenza lieve-moderata ) sostenibili con funzioni di assistenza minima ( es. supervisione o aiuto nell'organizzazione della vita ) in assenza di anomalie del comportamento maggiori e non compatibili con la vita in comunità ( aggressività, vocalizzazione impropria e incessante )
Le persone che vivono nella C.A.S.A. mantengono l'iscrizione al proprio MMG che resta il responsabile clinico della loro salute.