Il legale rappresentante della struttura garantisce i seguenti requisiti:
- carta dei Servizi comprensiva di modalità di accesso, servizi e prestazioni offerte, rette con costi inclusi ed esclusi, eventuali corsie preferenziali d'accesso per i residenti nel Comune o
nell'Ambito. La Carta dei servizi deve essere esposta presso l'unità d'offerta e consegnata a ciascun ospite al momento dell'ingresso nella C.A.S.A.;
- contratto d'ingresso esaustivo di tutte le informazioni e degli adempimenti a carico dell'ospite e del gestore;
- fascicolo dell'ospite contenente:
- scheda informativa (con i dati anagrafici ecc.);
- documentazione sanitaria/sociosanitaria e sociale consegnata dall'ospite/famiglia all'accesso;
- relazione d'ingresso MMG o specialista e successivi accessi o visite (anche ambulatoriali);
- progetto di vita completo degli interventi;
- diario delle eventuali criticità sanitarie o sociosanitarie, registrate nel corso dell'accoglienza;
- tracciatura/copia di eventuali segnalazioni effettuate alla famiglia, al MMG o ai servizi territoriali (ATS, ASST, Comune ecc.);
- documentazione relativa agli interventi attivati in ordine alle criticità riscontrate, e quant'altro si ritenga utile nell'interesse del benessere della persona;
- registro delle presenze degli ospiti;
- piano gestionale con organigramma e funzionigramma del personale (con relativi titoli di studio, ove previsti);
- sistema di rilevazione delle presenze degli operatori in turno;
- documento che attesti le modalità attuate dalla struttura per le manovre rapide in caso di evacuazione dei locali;
- piano gestionale delle risorse per le attività di pulizia e preparazione/distribuzione dei pasti secondo lo standard previsto;
- documento relativo all'eventuale inserimento di volontari.
Tutta la documentazione e le certificazioni devono essere adeguatamente conservate nella sede dell'Unità d'offerta sociale in apposito fascicolo a disposizione per i controlli.