FAQ 24
Anziani con pensione di accompagnamento ma in grado di:
-
Utilizzare autonomamente i servizi igienici, anche accompagnati in caso di necessità e con eventuale supervisione;
-
Gestire autonomamente o con minimo aiuto i trasferimenti letto-sedia;
-
Cambiare autonomamente posizione nel letto;
-
Essere in grado di alimentarsi da soli, con eventuale supervisione o minima assistenza durante i pasti;
possono essere accolti nella C.A.S.A. una volta che l'MMG o specialista curante ha attestato il livello di autonomia negli atti di vita quotidiana
o vengono comunque esclusi a priori?
Come specificato nell’allegato A “Destinatari”, le persone possono presentare limitazioni anche consistenti nelle IADL e minime limitazioni nelle attività di base della vita quotidiana (BADL) e
in particolare alle risposte di cui ai punti 1 o 2 della scala, quindi la verifica dovrà essere effettuata dal proprio Medico di Medicina Generale o specialista curante che, in fase di accesso
dovrà predisporre una relazione che attesti il livello di autonomia negli atti della vita quotidiana che escluda la necessità di assistenza sanitaria o sociosanitaria di carattere continuativo.